“Ogni vivere, se privato di Poesia, non può essere davvero Presente”: è questa la frase che guida e riassume tutto il senso di PoesiaPresente in quanto Scuola di Poesia e Progetto culturale, sistemico, di promozione e condivisione della poesia, in particolare della poesia contemporanea.
“Presente” è stata la parola unita alla “Poesia” per quattro principali ragioni: 1- perché il mandato di questo progetto è stato da subito quello di far conoscere alle persone la poesia a loro contemporanea; 2- per richiamare le persone all’importanza di essere veramente presenti; 3- perché già allora consideravamo la Poesia un Presente, ovvero un dono, per ogni essere vivente; 4- perché già da allora consideravamo ogni poeta e ogni persona che si nutre quotidianamente di poesia un presente vivente per se stessi e il mondo.
Il gruppo fondatore di PoesiaPresente si è costituito nel 2006: Dome Bulfaro, Simona Cesana, Patrizia Gioia, Enrico Roveris e Cristina Spagna. Gli stessi che poi nel 2007 si sono costituiti in Mille Gru, l”associazione che da allora ha curato tutte le attività legate al progetto e alla scuola PoesiaPresente. Di Mille Gru, oggi composto da una dozzina di membri, è importante indicare anche e almeno Anna Castellari (Presidente in carica), Simonetta De Donatis, Giacomo Nucci, Paolo Maria Manzalini e Sara Elena Rossetti.
POESIAPRESENTE, SISTEMA POETICO PER UNA COMUNITÀ POETICA
Ci consideriamo dei Servitori della Poesia, in qualunque forma essa si manifesti, purché sia Poesia di qualità, in particolare divulghiamo la poesia contemporanea e metodologie didattiche innovative di avvicinamento e insegnamento della poesia.
Dopo tanti anni di continuo e sistematico lavoro possiamo finalmente dire che siamo riusciti a formare una vera e propria Comunità Poetica.
Proponiamo spettacoli di poesia performativa (spoken word, spoken music, poetry slam), lezioni-spettacoli e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado, siamo casa editrice di poesia contemporanea e produttori di spettacoli di poesia. Abbiamo una Scuola di Poesia, in cui insegniamo Poesia Performativa, Scrittura poetica e Poesiaterapia.
PoesiaPresente è un progetto nato nel 2006 che nel tempo si è sviluppato come:
1- Stagione nazionale e internazionale di reading e spettacoli di poesia.
Da allora si è sviluppato come sistema poetico, anche in quanto:
2- Stagione DIdattica D”Autore (PoesiaPresente DID”A) di poesia contemporanea (dal 2008) con ufficializzazione del nome PoesiaPresente LAB dal gennaio 2009.
3- Mille Gru diventa casa editrice di poesia poesia performativa (dal 2008, millegru.org) e centro di ricerca (dal 2009 con il CReO – Simposio internazionale www.poesiapresente.it/wp-content/uploads/2016/01/PoesiaPresente2009.pdf pp.22-24)
4- Scuola di poesia con una propria sede e fondazione della rivista Poetry Therapy Italia (dal 2020, www.poesiapresente.it, www.poetrytherapy.it).
POESIAPRESENTE – SCUOLA DI POESIA. STORIA, RISULTATI, INDIRIZZI
PoesiaPresente – Scuola di Poesia, con sede a Monza, prima scuola di poesia nata in Italia a contraddistinguersi per essere l”unica a proporre corsi di formazione in tre indirizzi: 1- Poesia performativa, 2- Scrittura poetica, 3- Poesiaterapia
Dal gennaio 2008 il gruppo di Mille Gru porta costantemente nelle scuole per ogni età e grado, poeti contemporanei e attiva numerosissimi laboratori intensivi e corsi di poesia con l’intento di sviluppare una Didattica D’Autore, vale a dire proponendo poete/i conduttori che abbiano una propria metodologia didattica frutto di una propria poetica pedagogica.
Il nostri laboratori e lezioni-spettacolo nelle scuole di ogni ordine e grado ci sono periodi dell’anno, specie da gennaio a maggio, in cui attiviamo tutti i giorni mediamente 3-4 laboratori di poesia/lezioni spettacolo, presso scuole di ogni età. I bambini, preadolescenti e adolescenti, che frequentano i nostri laboratori di poesia, superano ogni anno il migliaio.
Presso la nostra sede a Monza di PoesiaPresente – Scuola di Poesia, quest’anno attiveremo due classi annuali di scrittura poetica e poesia performativa, una classe di poesia performativa e due classi in cui formiamo poetaterapute/i. Significa che avremo oltre 60 allieve/i che frequenteranno per tutto l”anno dal vivo i corsi di Poesia. A questi vanno aggiunte/i le/gli iscritte/i ai percorsi poetici mensili o intensivi.
Mille Gru e PoesiaPresente Scuola: punti di riferimento della Poesiaterapia e del Poetry Slam
Mille Gru e PoesiaPresente Scuola, grazie alle loro collane di libri dedicate alla Poetry Therapy, la rivista Poetry Therapy Italia e i corsi di formazione di Poetaterapute/i, sono in Italia il punto di riferimento della Poesiaterapia.
Il gruppo Mille Gru e Dome Bulfaro, inoltre, hanno segnato inoltre in modo determinante lo sviluppo della poesia performativa italiana, contribuendo in modo decisivo a fondare la LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, ideando per e con la stessa, l’avvio dei suoi quattro campionati, curando le prime edizioni di finali nazionali di tutti e quattro i campionati di poetry slam: individuale adulti, a squadre adulti, under 20 e improslam.