Torneo dei Poeti

IL TORNEO DEI POETI. UN’OCCASIONE DI PURA CONDIVISIONE DELLA PAROLA POETICA IN UN CLIMA DI COMUNIONE E DI FESTA TRA LE TERRE DI PUGLIA.

L’idea del Torneo dei Poeti nacque sei anni fa dall’editore pulsanese Gian Carlo Lisi, che ancora oggi ne cura l’organizzazione e il coordinamento. Nel 2019, durante una manifestazione poetica a cui partecipava come ospite, Lisi colse l’urgenza di immaginare uno spazio strutturato in cui la poesia potesse essere valorizzata anche attraverso un confronto diretto tra voci differenti. Rientrato a casa, redasse di getto il regolamento, che è rimasto pressoché invariato nel tempo. Nel 2021 prese così vita la prima edizione del Torneo, che nel corso degli anni ha ospitato protagonisti autorevoli della scena letteraria italiana, come Federico Moccia, la poetessa e traduttrice Silvia Bre e il poeta ed editor Antonio Bux, contribuendo a consolidare il prestigio dell’iniziativa. Oggi, a distanza di cinque edizioni, grazie a quell’intuizione il Torneo dei Poeti è divenuto uno tra i più originali eventi poetici del panorama culturale nazionale, offrendo ai partecipanti un’occasione autentica di confronto, approfondimento e crescita nel segno della parola poetica.

La quinta edizione del Torneo si è svolta sabato 24 maggio a Pulsano (TA). Già patrocinato dalla regione Puglia e dal comune di Pulsano, dal 2023 il torneo è incluso nell’elenco del Puglia Book Festival Network.

Quest’anno il presidente di giuria è stato Antonio Bux, affiancato dalla vicepresidente Barbara Gortan, dallo scrittore Omar Di Monopoli (membro onorario) e dagli altri giurati, tra i quali figurano nomi di poeti e addetti ai lavori di spicco della scena letteraria pugliese: Rosa Colella, Giammarco Di Biase, Maurizio Evangelista, Enzo Ferrari, Rita Greco, Paola Mancinelli, Serena Mansueto, Gianpaolo G. Mastropasqua, Gianni Minerva, Aldo Perrone, Rosaria Ragni Licinio, Vanni Schiavoni e Silvano Trevisani.

In palio targhe, premi in denaro e le pubblicazioni gratuite, con copie omaggio di ognuna delle raccolte dei partecipanti, con le G.C.L. Edizioni in una nuova collana diretta dai componenti della giuria tecnica che ospiterà esclusivamente le raccolte dei partecipanti al torneo. Al vincitore assoluto sarà inoltre garantito l’invio della silloge alla prossima edizione del Premio Strega Poesia. A contendersi il titolo di miglior raccolta ben sedici autori, selezionati tra le ottanta raccolte pervenute alla segreteria del torneo e scelte in forma anonima da un comitato di preselezione composto da Antonio Bux, Rosa Colella, Barbara Gortan, Anna Montella, Antonio Rotondo, Antonio Spagnuolo e Giuseppe Zilli. Novità di questa edizione la presenza di una Giuria Popolare, composta da una sessantina di elementi di rilievo del territorio.

I sedici autori finalisti, provenienti da diverse zone d’Italia, sono stati Mauro Barbetti, Elia Belculfiné, Gianluca Chierici, Gabriella Cinti, Luca Crastolla, Antonietta De Luca, Griselda Doka, Carol Guarascio, Stefania Iaquinta, Cosimo Lamanna, Pasquale Lenge, Francesco Mola, Roberta Sirignano, Carlo Stasi, Giuseppe Vetromile e Michele Zacchia.

In un clima festoso e di fratellanza, lontano da qualsivoglia tensione da competizione ostile e guerreggiante, purtroppo tipica sempre più spesso in molte manifestazioni poetiche dove l’ego vince sul reale valore della poesia, il Torneo dei Poeti è stata occasione di autentica comunione tra diverse voci ma anche motivo di buona e vera poesia, quest’ultima assoluta protagonista della lunga maratona, iniziata alle 10 del mattino e conclusasi in tarda serata con la proclamazione dei premiati.

Il Torneo dei Poeti vede infatti scontrarsi, dopo i sorteggi, i vari partecipanti in un susseguirsi di turni che prevedono duelli a suon di versi tra singole coppie di autori, votati dalle giurie fino alla proclamazione della terna dei vincitori e degli altri due riconoscimenti.

La classifica finale ha visto così trionfare il poeta lucano Pasquale Lenge, mentre il secondo classificato è risultato essere il pugliese Luca Crastolla. Terza classificata la poetessa di origine albanese, ma trapiantata in Calabria, Griselda Doka. Inoltre, ad aggiudicarsi il premio speciale della critica è stato il poeta lombardo Gianluca Chierici, mentre il premio della giuria popolare è andato al poeta Cosimo Lamanna, nato a Napoli ma residente da tempo a Roma.

L’obiettivo degli organizzatori del Torneo dei Poeti è dunque quello di creare una competizione amicale ed emozionale che resti nel segno degli auditori, che potranno ogni anno usufruire di una sempre più crescente qualità tra giurati e autori selezionati, dove tutti sono realmente vincitori e le singole poesie rappresentano le gemme apicali di un lungo percorso di pura condivisione della parola poetica e dell’esperienza performativa.

Appuntamento alla prossima edizione del torneo, prevista per il 23 maggio 2026. A inizio anno sarà disponibile il nuovo bando, con importanti e ulteriori novità. Ringraziamo Ritratti di Poesia per questo spazio concessoci e vi aspettiamo sempre più numerosi in Puglia, pronti a valutare le vostre sillogi inedite.

Il comitato organizzatore del Torneo dei Poeti