Sutta u cuscinu un pugnu
stritti forsi dumilaliri e ddenti
cascati, scippati, annacati ppo scantu poi sarbati, unni sai.
L’ossa muti lassu
ca parranu ppi mia
– ogni ddenti canuscia
a megghia parola
ca si lassa pinsari, ma mora ‘na ucca
e mor ta ‘rresta na gola.
Sotto al cuscino un pugno / strette forse duemila lire e denti / caduti, staccato, dondolati con timore / poi stipati, dove
sai. / Le ossa mute lascio / che parlino al mio posto / – ogni dente conosce / la parola migliore / che si lascia pensare,
ma / muore nella bocca / e morta resta nella gola.
(da L’ossa muti – le ossa mute, in Quadernario. Almanacco di poesia, LietoColle, 2015)