Fifì Piddusineddu,
ch’era scarsu, si nn’jia
cotu nno ’na bbunaca arrisinata,
cu i nguanti e trantuliava
p’u friddu chi facia
jinnaru.
 trasuta ru bbagghiu
ra Luna si ncuntrau
cu Ddecu Cartaeppinna,
chi l’ammicciau e cci rissi: “Cumpareddu
fa un friddu chi s’attassa”.
“A ch’u rici, cumpari” cci rrispusi
Fifì “fa friddu, friddu:
’u sentu eu cu i nguanti,
pinzati vui, cumpari,
chi siti c’u mantarru”.

Fedele Piddusineddu,/ che era povero, camminava/ raccolto nella giacca stretta e corta,/ con le mani dentro i guanti e
tremava/ per il freddo che faceva/ gennaio.// All’entrata del baglio/ della Luna si incontrò/ con Diego Cartaeppinna,/ che
lo guardò e gli disse: “Compare/ fa un freddo da gelare”./ “A chi lo dici, compare” gli rispose/ Fedele “fa freddo, freddo:/
lo sento io che ho i guanti,/ figurate voi, compare,/ che siete col pastrano”.

(da Nnòmura, Mesogea, 2005)