«Non vedo che altri simili a me/ e forse è lì/ il nodo»: sono tra i primi versi che leggiamo in questa raccolta, in cui si aancano sapientemente impressioni di…
Per l’apparente semplicità delle immagini, concrete e evocative insieme di un trauma, un taglio, uno strappo che resta felicemente sé stesso senza ambizioni di sutura, tra ritmo franto e nascosta…
Nanni Cagnone si qualifica nel panorama italiano ed europeo per l’ampiezza e la continuità della sua produzione culturale, principalmente poetica, arricchita dall’apporto di altri linguaggi: Cagnone è infatti autore anche…
La poesia di Michael Krüger si inserisce nella tradizione “alta” del “pensiero poetante”, da Leopardi ad Heidegger: attraverso la meditazione sul tempo e sulla storia, con disincanto e ironia, ma…