POESIA SCONFINATA

Questo spazio è dedicato agli appuntamenti di poesia internazionale, che abbiamo definito “sconfinata” sia in quanto capace di abbattere ogni barriera sia perché la selezione degli autori e delle autrici non è limitata da alcun confine.

2025
POESIA SCONFINATA

Simon Armitage

Simon Armitage
2025
POESIA SCONFINATA

Tatev Chakhian

Tatev Chakhian (Armenia)
2025
POESIA SCONFINATA

POESIA SCONFINATA (sesta parte)

Simon Armitage (UK), a cura di Massimo Bocchiola, Mircea Cărtărescu (Romania) a cura di Bruno Mazzoni.
2025
POESIA SCONFINATA

POESIA SCONFINATA (quinta parte)

Yolanda Castaño (Spagna), a cura di Lello Voce
Yolanda Castaño (Spagna)
2025
POESIA SCONFINATA

POESIA SCONFINATA (quarta parte)

Colm Tóibín (Irlanda) , a cura di Giorgia Sensi e Philip Morre.
Colm Tóibín (Irlanda)
2025
POESIA SCONFINATA

POESIA SCONFINATA (terza parte)

Aleš Šteger (Slovenia) con la fisarmonica di Jure Tori.
2025
POESIA SCONFINATA

POESIA SCONFINATA (seconda parte)

Katarína Kucbelová (Slovacchia) a cura di Alexandra Lenzi Kučmová.
Katarína Kucbelová (Slovacchia)
2025
POESIA SCONFINATA

POESIA SCONFINATA (prima parte)

Tatev Chakhian (Armenia), a cura di Vincenzo Mascolo
Tatev Chakhian (Armenia)
2024
POESIA SCONFINATA

Poesia sconfinata (quarta parte)

Manuel Vilas (Spagna), incontro a cura di Alessio Brandolini
Jan Wagner (Germania) a cura di Federico Italiano

Jan WagnerManuel Vilas
2024
POESIA SCONFINATA

Poesia sconfinata (terza parte)

Morten Sondergaard (Danimarca), conversazione a cura di Vincenzo Mascolo
Le lettere non spedite di Oksana Stomina (Ucraina) a cura di Andrea Garbin e Marina Sorina

Morten SøndergaardOksana Stomina